next up previous contents
Next: Hardware utilizzato Up: Caratteristiche del Cluster Previous: Caratteristiche del Cluster   Indice

Struttura Globale

Il mio lavoro é stato l'installazione ed una serie di misurazioni di un cluster di medie dimensioni ( 20 nodi) per il Dipartimenti di Fisica. L'obbietivo di base, motrice nella realizzazione del cluster, é cercare di creare una struttura computazionale ad alte prestazioni, fruttando la connettivitá tra i processori. Per fare questo si vuole ricreare una struttura di comunicazione complessa, utilizzando peró una connesione di rete ethernet. Si vuole quindi verificare se utilizzando la stessa idea implementativa di un supercalcolarore si possono trarre vantaggi nelle performance computazionali. La struttura di comunicazione del cluster si basa su due diverse sottoreti di comunicazione: una di tipo classico e l'altra di tipo reticolare.

La struttura classica di interconnessione é come quella utilizzata nelle reti LAN dipartimentali ovvero con una topoligia stellare in cui, tramite un apparato di rete posto al centro della ``stella'', si crea un giunto di connssione per ogni nodo, come si puó vedere nella figura [*].

Figura: Schema di un rete LAN classica.
\includegraphics[width=5cm]{Images/rete_classica.eps}

L'altra struttura di connessione che si vuole sperimentare é basata su connessioni dirette ai nodi vicini all'interno del reticolo bidimensionale di processori, mentre per le connessioni ai nodi non accessibili in modo diretto utlizzare la struttura classica. La struttura é rappresentata in figura [*].

Figura: Schema della rete reticolare.
\includegraphics[width=5cm]{Images/rete_reticola.eps}


next up previous contents
Next: Hardware utilizzato Up: Caratteristiche del Cluster Previous: Caratteristiche del Cluster   Indice
Mario Cavicchi 2004-07-22