Next: DHCP
Up: Installazione Server
Previous: Installazione hardware
Indice
Il boot via rete é una procedura client-server e avviene tramite un iter basato su step ben definiti:
- La scheda di rete del client tramite una query in broadcast sulla rete cerca un server che gli possa comunicare i parametri per configurare la propria connessione TCP/IP.
- Il server risponde alla query e comunica al client i vari parametri.
- Una volta configurati i vari parametri per la connessione il client si connette al server per poter fare il download di un file adibito a bootloader del kernel.
- Il client esegue il file bootloader il quale porta con se anche le informazioni inerenti ai paramentri di boot.
- Tramite le informazioni del bootloader il client si riconnette al server per fare il download del kernel.
- Il bootloader sul client termina la sua escuzione e dá l'avvio al kernel.
- Il kernel del client, oppurtunamente configurato, richiede nuovamente al server i parametri per la configurazione della connessione TCP/IP, che gli permettono di utilizzarne il filesystem via rete.
- Il client una volta impostato il filesystem via rete procede nel normale startup dei vari servizi e lettura delle configurazioni del sistema operativo.
Tutte queste procedure vengono fatte tramite l'utilizzo di tre strumenti software: DHCP, TFTP e PXE. Nei paragrafi seguenti verranno spiegati nel dettaglio cosa sono e come devono essere utilizzati per creare un sistema software di computers con boot via rete.
Next: DHCP
Up: Installazione Server
Previous: Installazione hardware
Indice
Mario Cavicchi
2004-07-22