next up previous contents
Next: Strumenti per la comunicazione Up: Comunicazioni nel Cluster Previous: Comunicazioni nel Cluster   Indice

Software per il calcolo distribuito

Per poter usufruire della struttura della rete a livello di programma applicativo, una delle scelte piú usuali é quella di MPI. É quindi importante misurare le perforamances ottenibili in questo ambiente. Le MPI sono una raccolta di librerie ed utilities specializzate nell'utilizzo di architetture multiprocessore.

Le versione MPI installate nel cluster sono due e sono chiamate MPICH ( MPI Chameleon) e LAM.
La struttura di MPICH permette di mandatenere le stesse API per la programmazione variando le architetture per il calcolo distrubuito. Infatti le MPICH, a seconda dell'architettura utilizzata, adottano canali di comunicazione diversi, come ad esempio, la comunicazione tramite la rete o, nel caso si utilizzi un supercomputer multiprocessore, la memoria condivisa ( shared memory). Oltre a questo possono adottare canali di comunicazione specifici per alcune architetture, come quelle utilizzare da supercomputer IBM, SGI o Cray.

Per poter rendere trasparente all'utente il canale di comunicazione utilizzato, le MPICH adottano una struttura a layers in cui la comunicazione vera é propria é gestita ad un livello piú basso rispetto all'interfaccia utente. Il layer, deposto a rendere trasparente il tipo di comunicazione, si chiama ADI ( The Abstract Device Interface). I vari layer utilizzati nella comunicazione via rete sono rappresentati nella figura [*]. Ogni layer rappresentato in figura [*] esemplifica uno step che un messaggio deve fare in una comunicazione una MPI punto a punto.

Figura: Struttura a layer del MPI in una comunicazione di rete punto a punto.
\includegraphics[width=5cm]{Images/mpilayer.eps}

Il pacchetto LAM, come le MPICH, é un' implementazione delle API MPI peró con un concetto implementativo differente. La struttura a layer delle LAM é rappresentata in figura [*].

Figura: Struttura a layer del MPI in una comunicazione di rete punto a punto.
\includegraphics[width=3cm]{Images/lamlayer.eps}

Il layer LAM rappresenta il fulcro della struttura nell'implementazione delle comunicazione MPI; infatti, grazie ad una struttura modulare, é possibile utilizzare diversi tipi di comunicazione MPI, come per il pacchetto MPICH. Lo strumento software all'interno di LAM ( attorno al quale é stata costruita l'intera struttura) é chiamato SSI ( System Services Interface). I moduli giá implementati all'interno del pacchetto LAM sono principalmente i seguenti:

Il pacchetto LAM installato sul server utilizza il modulo tcp per le comunicazioni MPI. La struttura modulare delle LAM puó facilitare l'implementazione di un meccanismo di comunicazione personalizzato per la struttra formata dalle connessioni interne del cluster.

Il software MPICH é stato reperito dal sito internet
http://www.mcs.anl.gov/mpi ed é stata utilizzata la versione 1.1.2 per l'implementazione dei programmi MPI per il cluster mentre il pacchetto LAM é stato scaricato dal sito http://www.mpi-lam.org e la versione installata é la 7.0.4. .


next up previous contents
Next: Strumenti per la comunicazione Up: Comunicazioni nel Cluster Previous: Comunicazioni nel Cluster   Indice
Mario Cavicchi 2004-07-22