mpirun -machinefile [FILE] -nolocal -np [N Proc.] [Esguibile MPI]Le opzioni per il comando hanno il seguente significato:
Per lanciare un job con il pacchetto LAM bisogna eseguire tre step. Come prima cosa bisogna inizializzare la farm lanciando un apposito comando:
lamboot -v -b [FILE]Come per le MPICH [FILE] é il file dove vengono specificati i nomi dei nodi della farm. Deve essere compreso anche il nome della macchina da cui vengono lanciati i programmi perché di default é considerata parte della farma, per far in modo che il server non sia implicato nella computazione bisogna aggiungere difianco al nome del nodo master l'opzione schedule=no. Il secondo step é il lancio dell'applicazione MPI nel seguente modo:
mpirun -np [Esguibile MPI]Una volta finito il job bisogna terminare la farm inizializzata in precedenza con il comando:
lamhalt
Per poter utilizzare la rete locale o la rete globale del cluster bisogna scrivere i nomi dei nodi all'interno del file per MPI senza suffisso o con il carattere ``g`` per usare la rete globale, oppure il carattere ``l'' per la rete locale. Nel caso si voglia usare la rete locale usando il pacchetto LAM bisogna aggiungere l'opzione -l al comando lamboot.