L'indirizzo IP, a differenza di altri parametri, é univoco quindi il server DHCP deve farsi carico di assegnare IP sempre diversi ad ogni computer; per fare ció deve tenere traccia di quali IP assegna o assegnare lo stesso indirizzo sempre alla stessa macchina.
Per creare questa corrispondenza biunivoca tra IP e computer, il server si basa sul MAC address della scheda di rete dei computers e quindi, nella configurazione del server, devono esistere tante entry MAC/IP quante sono le macchine a cui passare i parametri.
L'assegnazione biunivoca tra IP e MAC address permette di creare un cluster diskless, facendo in modo che ogni computer possa partire utilizzando un kernel e un filesystem che non risiedano sul disco locale ma su un server remoto.