next up previous contents
Next: TFTP Up: DHCP Previous: Descrizione   Indice

Realizzazione

Come prima cosa bisogna provvedere all'installazione del software necessario. Per fare questo occorre installare il pacchetto dhcp-3.0pl1-9.i386.rpm.

Una volta installato il pacchetto si passa direttamente alla configurazione del demone. Il file di configurazione é /etc/dhcpd.conf , la sua sintassi per le mie esigenze é la seguente:

subnet 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0 { <- 1

        default-lease-time 21600;
        max-lease-time 43200;

        filename "pxelinux.0"; <- 2

        host node_name { <- 3
                hardware ethernet 00:00:E2:48:3D:2B; <- 4
                fixed-address 192.168.0.2; <- 5

        }
}
  1. Dichiarazione del IP della rete con relativa Netmask.
  2. Viene specificato il path del file da passare hai nodi per il boot con PXE. Il path deve essere relativo partendo dalla directory del TFTP, scrivendo solo il nome del file impone il fatto che esso deve risiedere nella root directory del TFTP.
  3. Assegnazione di un nome per una macchina client del demone.
  4. MAC address della ethernet della macchina che fa la query la demone.
  5. IP statico che andrá assegnato alla macchina con il MAC sopra dichiarato.
La sezione che comprende il nome dell'host, il suo MAC address e l'IP deve essere ripetuta tante volte quante macchine si decide di configurare.

Una volta fatto questo basta lanciare il demone DHCP per avere un server DHCP funzionante.



Mario Cavicchi 2004-07-22