next up previous contents
Next: Il file system NFS Up: PXE Previous: Descrizione   Indice

Realizzazione

Il file PXE si trova dentro il pacchetto syslinux-2.06-1.i386.rpm, quindi bisogna installare questo per disporre del file.

Il nome del file é pxelinux.0 e deve essere posto all'interno della directory del TFTP in modo che i vari clients che si collegano al server TFTP possano accedervi.

I vasi files di configurazione del PXE devono risiedere nella directory pxelinux.cfg. Questa directory, come per il file pxelinux.0, deve risiedere nella directory del TFTP. Se per esempio abbiamo posto il file pxelinux.0 nella directory /tftpboot, la directory in cui mettere i files di configurazione é /tftpboot/pxelinux.cfg.

La nomenclatura dei files di configurazione puó essere fatta in vari modi. Dovendo applicare configurazioni di boot diverse per ogni nodo del cluster, ho deciso di utilizzare la nomenclatura basata sul MAC address delle schede di rete questo vuol dire che il nome del file di configurazione segue la regola di un suffisso comune (01-), seguito dal MAC address della scheda di rete del nodo, con al posto del caratte ``:'' il carattere ``-''. É necessario che le eventuali lettere presenti nel'indirizzo siano scritte in minuscolo.

Per esempio il file di configurazione per la macchina con MAC address della scheda di rete 00:0C:F1:6C:14:7A sará:

\begin{displaymath}
\overbrace{01-}^{suffisso}\overbrace{00-0c-f1-6c-14-74}^{MAC}
\end{displaymath}

All'interno del file di configurazione per ogni macchina vanno specificate tutte le opzioni relative al boot del kernel. Un esempio di come potrebbe essere configurato un file é il seguente:

LABEL  linux
KERNEL kernel/vmlinuz <- 1
APPEND root=/dev/nfs ip=dhcp
       nfsroot=192.168.0.1:/tftpboot/node_name
               init=/sbin/init <- 2

  1. Si dichiara il path del kernel da utilizzare per il boot. Il path é relativo alla root directory del TFTP, quindi in realtá il kernel in questione risiede nel server nella directory /tftpboot/kernel/vmlinuz, naturalmente se la root directory per il TFTP é /tftpboot.
  2. Vengono definiti gli append da fare al kernel al momento del boot. In questo caso vengo specificate le seguenti opzioni:


next up previous contents
Next: Il file system NFS Up: PXE Previous: Descrizione   Indice
Mario Cavicchi 2004-07-22