Next: Indirizzi locali
Up: Configurazione indirizzi IP
Previous: Configurazione indirizzi IP
Indice
La rete globale, essendo basata su una connettivitá classica, non ha creato problematiche per l'attribuzione degli indirizzi di rete. Si é comunque dovuto pensare ad una logica che crei delle corrispondenze tra il nome del nodo e il suo indirizzo IP. Per fare questo é stata creata una rete, basata su indirizzi privati, di classe C dove il quarto ottetto identifica il nodo usando le coordinate cartesiane che ha nel piano; praticamente si usa lo stesso metodo che si é usato per i nomi. Il problema da affrontare é di dover assegnare due coordinate, quindi due numeri all'interno di un campo di 8bit.
Ogni ottetto dell'indirizzo IP é formato da 8bit quindi puó essere rappresentato da due cifre esadecimali che, nel nostro caso, possono essere associate alle due coordinate cartesiane. Di conseguenza si sono rivervati i quattro bit piú significativi per la coordinata x e i quattro bit meno significativi per la coordinata y. La configurazione della scheda di rete, peró, va fatta usando numeri decimali e quindi bisogna fare delle conversioni per trovare li numero giusto.
Se si volesse, per esempio, trovare l'indirizzo IP della scheda di rete del nodo con le coordinate (2,3) e quindi chiamato node23, bisogna fare lo shift di 4bit della coordinata x verso i bit piú significativi:
sommare il risulato dello shift alla coordinata y:
e trasformare il numero ottenuto in decimale, in modo da poterlo usare per la configurazione della scheda di rete:
Quindi, l'indirizzo da impostare alla scheda di rete sará 192.168.0.35, dove 192.168.0 rappresenta la rete privata di classe C.
Il calcolo per ricavare il numero per la configurazione della scheda di rete segue la seguente formula:
Naturalmente in numero deve essere trasformato da base esadecimale a base decimale.
Next: Indirizzi locali
Up: Configurazione indirizzi IP
Previous: Configurazione indirizzi IP
Indice
Mario Cavicchi
2004-07-22