Next: Differenziazione delle reti
Up: Configurazione indirizzi IP
Previous: Indirizzi globali
Indice
Nella rete locale, al contrario della rete globale, ogni nodo possiede quattro connessioni verso i computers a lui vicini. Questo fatto impone di dover configuare le quattro schede di rete con indirizzi in sottoreti diverse. Per creare un metodo di assegnazione delle sottoreti coerente con la posizione del nodo e con la direzione che ha la connesione, si é pensato di rifarsi ancora una volta al piano cartesiano. Si é deciso, quindi, di assegnare come indirizzo di sottorete ad un segmento di rete la sua coordinata cartesiana parallela alla direzione del segmento e fissare a zero l'altra coordinata.
Tutto questo seguendo una numerazione esadecimale e con la tecnica usata per impostare l'indirizzo IP della macchina. Per capire meglio come si é operato ci si puó riferire allo schema
.
Figura:
Schema carteriano delle sottoreti locali.
|
Nello schema
, per esempio, il segmento di rete evidenziato dal cerchio avrá come indirizzo di rettorete 192.168.2, mentre il segmento di rete evidenziato dal quadrato avrá indirizzo 192.168.23.
L'indirizzo IP da assegnare alle schede di rete viene poi completato con in numero calcolato come per la rete globale, quindi sempre basato sulle coordinate cartesiane. Questo metodo per la numerazione dei segmenti di rete fa si che tutti i segmenti che hanno la stessa direzione abbiano lo stesso numero.
Come convenzione si é deciso che i nodi al bordo sinistro e in basso del cluster per connettersi al bordo opposto usino la rete individuata dal punto di vista dell'altro estremo della colonna o riga.
Next: Differenziazione delle reti
Up: Configurazione indirizzi IP
Previous: Indirizzi globali
Indice
Mario Cavicchi
2004-07-22