Next: Meccanismi di "usability"
Up: Configurazioni di sistema
Previous: Shutdown
Indice
Oltre alle configurazioni dette in precedenza bisogna anche fare alcune modifiche ai files /etc/inittab e /etc/nsswitch. Il file /etc/inittab é quello di configurazione del processo init deputato a lanciare script diversi per lo startup o lo shutdown di sistema a seconda del runlevel scelto. Si é quindi, dovuto impostare il runlevel di startup per i nodi. Ogni runlevel definisce uno stato genereale di utilizzazione della macchina. I runlevel sono:
- Shudown.
- Single-user senza il supporto per la rete.
- Single-user con il supporto della rete.
- Multi-user con il supporto della rete.
- Multi-user con supporto della rete e login grafico ( Non piú utilizzato).
- Multi-user con supporto della rete e login grafico.
- Reboot.
Si é deciso che i nodi lavorino al runlevel 3 e per impostare questa configurazione si é dovuta assegnare la seguente stringa all'interno del file /etc/inittab:
id:3:initdefault:
All'interno del cluster, non essendovi un computer deputato alla funzione di DNS, si sono create problematiche nell'utilizzo di utility di rete; infatti un programma, come ad esempio ssh, dava delle latenze in fase di connessione dovute
al fatto che, come prima cosa, cercava di comunicare con un server DNS. Si é dovuto quindi impostare che la risoluzione dei nomi o degli IP avenisse solo tramite le configurazioni del file /etc/hosts. Per fare questo si é andato ad editare una stringa nel file /etc/nsswitch nel seguente modo:
hosts: files
Next: Meccanismi di "usability"
Up: Configurazioni di sistema
Previous: Shutdown
Indice
Mario Cavicchi
2004-07-22