next up previous contents
Next: Conclusioni Up: Comunicazione Ethernet Raw Previous: Misure di performance   Indice

Confronto tra i vari metodi di comunicazione

Nei grafici di figura [*] e figura [*], dove vengono riportate sole le curve di fit, si possono notare le differenze tra i pacchetti MPI utilizzati e l' Ethernet Raw per la comunicazione di tipo ping e di tipo ping-pong.
Figura: Confronto tra LAM, MPICH e Ethernet Raw nella comunicazione di tipo ping.
\includegraphics[width=10cm]{Images/allping.eps}
Figura: Confronto tra LAM, MPICH e Ethernet Raw nella comunicazione di tipo ping-pong.
\includegraphics[width=10cm]{Images/allpingpong.eps}
Nella tabella [*] sono stati riportati tutti i valori dei coefficenti della funzione di fit per le misure fatte con MPICH, LAM ed Ethernet Raw.

Tabella: Tabella riassuntiva dei coefinceti delle funzione di fit.
Comm. Coefficente MPICH LAM Ethernet Raw
Ping
 
Ping-pong
a $[ sec.]$
b $[ sec. \cdot byte^{-1}]$
a $[ sec.]$
b $[ sec. \cdot byte^{-1}]$
$1.19 \times 10^{-2} $
$ 1.80 \times 10^{-5} $
$ 3.0 \times 10^{-1} $
$ 6.75 \times 10^{-5} $
$1.16 \times 10^{-3} $
$ 9.10 \times 10^{-6}$
$2.85 \times 10^{-1}$
$4.30 \times 10^{-5}$
$ 5.8 \times 10^{-4} $
$ 1.08 \times 10^{-5}$
$ 1.63 \times 10^{-2}$
$ 1.09 \times 10^{-5}$


Si puó notare che: Differenze molto piú significative, che mostrano le potenzialitá della tecnica Raw Ethernet, si hanno nel ping-pong:

In conclusione, il sistema Raw Ethernet, utilizzabile solo nel link punto-a-punto, porterebbe un significativo aumento di prestazioni ed é quindi proponibile realizzare un'integrazione delle rountines di comunicazione locali di MPI direttamente a livello Raw Ethernet.


next up previous contents
Next: Conclusioni Up: Comunicazione Ethernet Raw Previous: Misure di performance   Indice
Mario Cavicchi 2004-07-22