Next: Conclusioni
Up: Comunicazione Ethernet Raw
Previous: Misure di performance
Indice
Nei grafici di figura
e figura
, dove vengono riportate sole le curve di fit, si possono notare le differenze tra i pacchetti MPI utilizzati e l' Ethernet Raw per la comunicazione di tipo ping e di tipo ping-pong.
Figura:
Confronto tra LAM, MPICH e Ethernet Raw nella comunicazione di tipo ping.
|
Figura:
Confronto tra LAM, MPICH e Ethernet Raw nella comunicazione di tipo ping-pong.
|
Nella tabella
sono stati riportati tutti i valori dei coefficenti della funzione di fit per le misure fatte con MPICH, LAM ed Ethernet Raw.
Tabella:
Tabella riassuntiva dei coefinceti delle funzione di fit.
Comm. |
Coefficente |
MPICH |
LAM |
Ethernet Raw |
|
|
|
|
|
|
|
Si puó notare che:
- Per quando riguarda le connessioni ping la banda asintotica dei 3 meccanismi é relativamente confrontabile, anche se MPICH ha un performance inferiore alle altre di un fattore circa 2.
- Per quanto rigurda la lantenza ( misurata da a) il metodo Raw Ethernet ha le migliori prestazioni seguito da LAM, invece MPICH ha latenze nettamente superiori ( dell'ordine di un fattore 10). Questo si riflette nella lunghezza nettamente maggiore delle dimensione di paccheto necessarie per una performance vicino a quella asintotica.
Differenze molto piú significative, che mostrano le potenzialitá della tecnica Raw Ethernet, si hanno nel ping-pong:
- La banda passante asintotica, ottenibilte in modalitá Raw, é essenzialmente la stessa ottenibile per il ping. Invece LAM non supera in ping-pong il 25% della banda asintotica del ping e MPICH ha prestazioni ancora inferiori.
- Il confronto é ancora piú eclatante per quanto riguarda la latenza. In tutti i casi la lantenza del ping-pong é molto superiore rispetto al corrispondente valore ping. La crescita peró é limitata ad un fattore circa 25 per Raw Ethernet, ed invece superiore a 100 per MPICH e LAM. É quindi possibile eseguire comunicazioni ping-pong ad alte bande anche per pacchetti relativamente piccoli ( superiori a circa 4 Kbytes) con la tecnica Raw Ethernet, mentre questa possibilitá é preclusa per le due implementazioni MPI considerate.
In conclusione, il sistema Raw Ethernet, utilizzabile solo nel link punto-a-punto, porterebbe un significativo aumento di prestazioni ed é quindi proponibile realizzare un'integrazione delle rountines di comunicazione locali di MPI direttamente a livello Raw Ethernet.
Next: Conclusioni
Up: Comunicazione Ethernet Raw
Previous: Misure di performance
Indice
Mario Cavicchi
2004-07-22