Next:
Indice
Indice
U
NIVERSITÁ DI
F
ERRARA
FACOLTà DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Corso di Laurea in Informatica
INSTALLAZIONE E MISURE DI
PERFORMANCE DI UN
CLUSTER DI PROCESSORI
Relatore:
Chiar.mo Prof.
Raffaele Tripiccione
Correlatore:
Dott.
Fabio Schifano
Tesi di:
Mario Cavicchi
Anno Accademico 2002-2003
Indice
Elenco delle tabelle
Elenco delle figure
Prefazione
Cluster, l'idea di base
Cos' é un cluster?
Esempio di calcolo
Perché usare un cluster
Caratteristiche generali
Caratteristiche del Cluster
Struttura Globale
Hardware utilizzato
Software
Sistema Operativo
Network
Rete globale (G-NET)
Rete locale (L-NET)
Filesystem
Meccanismi di startup
Installazione Server
Installazione hardware
Meccanismi di boot
DHCP
Descrizione
Realizzazione
TFTP
Descrizione
Realizzazione
PXE
Descrizione
Realizzazione
Il file system NFS
Descrizione
Realizzazione
Filesystem per i nodi
Strumenti di servizio
Accesso alla rete
Security
Accessi per TFTP, NFS e SSH
Accesso al DHCP
Configurazione dei Nodi
I nomi per i nodi
Configurazione indirizzi IP
Indirizzi globali
Indirizzi locali
Differenziazione delle reti
Kernel
Filesystem
Accesso Remote Shell (RSH)
Configurazioni di sistema
Startup
Shutdown
Altre configurazioni
Meccanismi di "usability"
Comunicazioni nel Cluster
Software per il calcolo distribuito
Strumenti per la comunicazione MPI
Utilizzo del programa
Programa di test
Misure con MPICH e LAM
Comunicazione Ethernet Raw
Implementazione
Misure di performance
Confronto tra i vari metodi di comunicazione
Conclusioni
Scripts di usability
maketemplate.sh
makenode.sh
dhcpdgen.sh
confignode.sh
updatefile.sh
confignet.sh
updateuser.sh
rmnode.sh
daemons.sh
pingall.sh
localantest.sh
launcher.sh
Programmi MPI
Comunicazione monodirezionale
Comunicazione bidirezionale
Programmi Ethernet Raw
Comunicazione monodirezionale
Client
Server
Comunicazione bidirezionale
Client
Server
About this document ...
Mario Cavicchi 2004-07-22